Un nuovo hobby: il modellismo dinamico
Modellismo per guarire
Per caso ho scoperto il modellismo. Contro il rischio di ricadute sempre in agguato le attività manuali impegnative ma piacevoli sono una medicina.
Messo da parte il ferro battuto dopo il trasloco ( il posto ci sarebbe ma l’entusiasmo si è spento) mentre aspettavo l’appuntamento dal dentista , sbirciando nell’edicola vicina ho visto i fascicoli per costruire una Ferrari. Si è accesa una lucina.
Avevo già provato col modellismo statico in passato : aeroplani soprattutto. Un pignolo e metodico come me sguazza nei lavori di precisione, ma lasciai perdere perchè non trovavo i colori esatti a quelli citati nella scatola.
Si confesso, sono maniacale…
E Ferrari sia
Un anno per avere tutti i fascicoli, e finalmente l’ho costruita!
Chi non è appassionato a questa cose non può capire la meraviglia della meccanica.
Come vedete non è affatto riuscita male ed è telecomandata.
Bella vero?
Con tutti i suoi adesivi originali, perfetta in ogni dettaglio.
Guidarla però è stato più difficile che costruirla, ci vuole pratica e quindi una pista adatta.
I parcheggi sono sporchi e difficilmente deserti. Così, durante la ricerca della pista ho fatto una scoperta entusiasmante. Ci sono un sacco di persone che costruiscono e guidano modellini.
Non solo ragazzini, ma adulti, di ogni età e ci sono anche le gare!!
Oltre alle auto, moto, elicotteri, fuori strada, 1/10, 1/8, 1/5, a scoppio ed elettrico….un mondo nuovo da scoprire.
…ma non solo
Serpent960 dopo la Ferrari: costruita pezzo dopo pezzo, carrozzata, guidata, fatti tanti errori per imparare, la vedete nella galleria qui sotto con il mio aiuto meccanico appena arrivato che ha provato la resistenza dell’antenna. Si chiama Bagheera